Fondazione “Istituto di Formazione Culturale Sant’Anna” - Perugia
Progetto formativo "Osservatorio della scuola primaria a pieno tempo" (5° anno)
Considerato l’apprezzamento delle precedenti edizioni, la Fondazione Sant’Anna propone per il quinto anno consecutivo un’esperienza di formazione agli insegnanti delle scuole primarie a pieno tempo, tenendo conto anche dei suggerimenti forniti dai partecipanti degli anni passati e mantenendo comunque l’impostazione fortemente operativa. I laboratori proposti intendono: - proseguire l’attività di scrittura autobiografica, strutturata su due livelli; - approfondire ambiti già in parte esplorati, con l’uso delle tecnologie nella didattica, l’organizzazione e gestione di un laboratorio di matematica e scienze; - accostarsi a una tematica del tutto nuova, come quella delle attività ludiche e motorie.
Per ogni laboratorio - che si avvierà con l’adesione di almeno 20 insegnanti - si prevede che l’attività in presenza, di 4 ore per ciascun incontro, sia accompagnata da esercitazioni in classe con gli alunni per un numero di ore pari alla metà di quelle in presenza.
Le scuole che intendono aderire al progetto dovranno inviare entro il 29 ottobre l’apposita scheda con la segnalazione dei nominativi degli insegnanti partecipanti.
- documento progettuale e scheda di adesione
- calendario incontri dei laboratori e adesioni (lettera 10.12.2019)
- comunicazioni per variazioni calendario incontri (3.3.2020) e sospensione attività (5.3.2020)
- Dettagli
Borse di studio 2020 e Festa della scuola (30.5.2020)
La Fondazione “Istituto di Formazione Culturale S. Anna” di Perugia emana un bando per il conferimento di borse di studio per gli alunni frequentanti le scuole secondarie statali e paritarie della Regione dell’Umbria nell’anno scolastico 2019-20.
Le scuole sono invitate a individuare gli studenti da segnalare per le borse di studio, tenendo conto di quanto indicato nel bando, e a trasmetterne i nominativi alla Fondazione improrogabilmente entro il 14 maggio 2020, con le modalità che saranno comunicate via email entro il 27 aprile p.v.
- Testo del bando, con note di chiarimento (pag. 3)
- Annullato il bando 2019-20
- Dettagli
Progetto didattico “Il diritto di vivere in un ambiente protetto, sano ed ecologicamente sostenibile”
Il progetto, promosso per l’anno scolastico 2019-20 dalla Fondazione Sant’Anna e dal Club per l’Unesco di Perugia-Gubbio, in condivisione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, viene proposto alle scuole della regione per sollecitare riflessioni e azioni concrete su una tematica di stringente attualità, considerata sotto il profilo del diritto di ogni studente.
Le scuole che intendono aderire, inviando la scheda entro il 26 novembre 2019, sono chiamate ad elaborare un progetto di sperimentazione e di verifica che, dalla esaltazione dei diritti e dei doveri degli studenti nella loro vita quotidiana, dia origine a strategie di sensibilizzazione e operative, che tendano a creare cultura e partecipazione attiva nell’ambito del territorio.
Nel mese di novembre, in un incontro seminariale saranno approfonditi il significato e il contenuto del progetto.
- documento progettuale e scheda di adesione
- seminario 2 dicembre 2019
- sospensione del progetto per il 2019-20
- ripresa del progetto per l'anno 2020-21
- esito del progetto e premiazione (12.6.2021)
- Dettagli
Concerti dell'Orchestra Giovanile "N. Rossi": 11.12.2019 e 5.1.2020
L’Orchestra Giovanile Regionale “Nicola Rossi” si esibisce con due concerti: mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 21, nel Teatro “Francesco Torti” di Bevagna (v. locandina e presentazione) e – con lo stesso programma – domenica 5 gennaio 2020, alle ore 18,30, nella Chiesa di San Francesco a Deruta.
Dopo la firma, il 27 settembre scorso, di un importante accordo fra l’Associazione “N. Rossi” e il Comune di Deruta, grazie al quale – fra l’altro – è stata fornita all’Orchestra Giovanile una stabile collocazione, con l’assegnazione di una sede appropriata nei locali della stessa Amministrazione Comunale, il concerto dell’11 dicembre segna la ripresa dell’attività della formazione musicale, che per l’occasione si avvale anche della collaborazione e della disponibilità del Comune di Bevagna e della Banda Musicale “Città di Bevagna”.
Foto e spezzoni audio del concerto di Bevagna
- foto: n. 1 - n. 2 - n. 3 - n. 4 - n. 5
- spezzoni audio: n. 1 - n. 2 - n. 3
Foto e clip video del concerto di Deruta
- Dettagli
Conferenza “Tra arte e artigianato: Romano Mazzini”
Mercoledì 26 febbraio 2020, alle ore 17,00, a Perugia, nella Sala della Fondazione S. Anna in viale Roma 15, il critico d’arte Andrea Baffoni, tiene una conferenza dal titolo “Tra arte ed artigianato, attualità di un’autentica professione da proteggere: Romano Mazzini, uno scultore della Ceramica”. Introduce il Prof. Gianfranco Cesarini, Presidente del Club Unescodi Perugia-Gubbio/Alta Umbria, che ha organizzato l’incontro.
- Dettagli